| La Newsletter dedicata
all’Educazione Finanziaria e al Risparmio |
Venerdì 29 settembre 2023 |
|
|
| AL VIA LA NUOVA EDIZIONE DEL MESE EDUFIN
|
Dal 1° al 31 ottobre 2023, riparte la nuova edizione del Mese Nazionale dell'Educazione Finanziaria, incentrata sul tema "È l'ora dell'educazione finanziaria!". Quest'anno una particolare attenzione sarà rivolta al mondo della scuola e ai gruppi sociali più vulnerabili che possono essere aiutati dall'educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale a raggiungere un maggiore benessere economico. La FEduF partecipa attivamente al Mese Edufin con tantissimi appuntamenti dedicati alle scuole e alla cittadinanza.
|
GUARDA IL CALENDARIO E ISCRIVITI |
|
|
Dal 7 al 14 ottobre si prospetta una settimana di eventi, visite guidate di palazzi e collezioni d'arte, aperture delle sedi ed appuntamenti di educazione finanziaria. Il festival, a cura dell'Abi e dell'Acri, con la partecipazione della Banca d'Italia e dell'Ivass, che rinnova e amplia la manifestazione 'Invito a Palazzo', vede impegnate sul territorio le banche e numerose fondazioni, tra cui anche la FEduF. |
| C'è tempo fino al 20 dicembre 2023 per partecipare al Premio giornalistico 'Finanza per il sociale', l'iniziativa, promossa da ABI, FEduF e FIABA e rivolta a giornalisti professionisti, pubblicisti, praticanti e allievi delle scuole di giornalismo per sostenere il loro impegno nel raccontare l'importanza della cultura finanziaria. |
PER MAGGIORI INFO VAI QUI |
|
|
LA FINANCIAL ENTERTAINMENT |
Tra gli strumenti più potenti per promuovere l'educazione finanziaria c'è la gamification perché è scientificamente provato che apprendere attraverso il gioco è più facile e divertente. Proprio per questo, la FEduF ha messo a punto uno strumento di financial entertainment per coinvolgere emotivamente gli utenti in modo da affrontare i principali limiti dell'educazione finanziaria più tradizionale grazie a modalità meno stressanti e motivanti.
|
|
Con il mese di settembre si chiude la raccolta per sostenere "I Fuoriclasse della Scuola"! Sviluppato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito, il Museo del Risparmio, l'ABI e Confindustria con il supporto della LIUC, il progetto offre l'opportunità di donare ai giovani talenti della scuola italiana che si sono distinti in tutti i campi dell'istruzione, una borsa di studio e la partecipazione ad un prestigioso campus di educazione finanziaria. |
|
|
Da quest'anno FEduF è partner di "Conoscere la borsa", il progetto didattico, giunto alla sua 40 ° edizione, sostenuto dal Gruppo europeo delle Casse di Risparmio in Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e in altre nazioni extra europee e promosso in Italia da Acri. Scopo principale dell'iniziativa è quello di contribuire a diffondere la cultura e i meccanismi della finanza mediante esercitazioni pratiche che simulano la partecipazione degli studenti al mercato borsistico. |
|
Il 29 settembre si conclude il progetto promosso dalla FEduF con il contributo di Regione Lombardia e con la partecipazione della Fondazione Oratori Milanesi, Comune di Sormano, Parrocchia Sant'Ambrogio di Sormano con il supporto della Fondazione Don Silvano Caccia dedicato ai ragazzi in situazioni di fragilità con l'obiettivo di diffondere l'educazione finanziaria, come leva di potenziamento delle conoscenze e come mezzo di contrasto alla ludopatia. |
LEGGI LE TESTIMONIANZE DI CHI HA PARTECIPATO
|
|
|
E' il percorso di educazione finanziaria, sviluppato in collaborazione con Fineco Asset Management e Goodpoint, rivolto alle scuole secondarie di II grado con specifico riferimento al primo biennio con l'obiettivo di generare un incremento di conoscenze e competenze di cittadinanza economica, stimolare l'acquisizione di valori di responsabilità e sostenibilità nella relazione con il denaro e promuovere la conoscenza di paradigmi economici e finanziari sostenibili coerenti con gli obiettivi dell'Agenda 2030.
|
|
"Una persona soddisfatta, gioiosa, in pace con sé stessa e con il mondo è sicuramente più disponibile e aperta a vedere e cogliere le opportunità, anche finanziarie, che le si prospettano sul suo cammino" Ilaria Marchioni, Coach, trainer, scrittrice ed ex dirigente bancaria con esperienza in HR, ci racconta l'esperienza di coaching per "Money Tutoring", il programma realizzato da FEduF e RFK Italia con l'obiettivo di promuovere l'educazione finanziaria quale elemento per un pieno sviluppo umano e sociale.
|
|
|
Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio |
| |
|
Piazza del Gesù 49 00186 - Roma |
| |
|
|