| La Newsletter dedicata all’Educazione Finanziaria e al Risparmio |
|
|
In occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria promosso dal Comitato Edufin per tutto il mese di novembre, la FEduF rilancia il proprio impegno nella diffusione della cultura economica. “Oggi per il tuo domani” è l’invito a dedicare tempo alla formazione sui temi della finanza personale, non solo per prendere decisioni più consapevoli ma anche per far fronte a eventuali imprevisti futuri. Un’occasione di approfondimento e riflessione sui tantissimi argomenti dell’educazione finanziaria aperta non solo alle scuole di ogni ordine e grado ma anche per gli adulti e le famiglie.
|
|
E’ il progetto promosso da Banca Generali in collaborazione con FEduF che offre la possibilità, alle scuole di tutti i gradi, di prenotare una lezione in presenza presso la propria sede, tenuta da un esperto della Banca e dedicata ai temi del risparmio, della gestione del denaro, della sostenibilità e della cittadinanza consapevole. A tutti i docenti e agli studenti partecipanti verrà inoltre inviata una copia di un libretto realizzato da Banca Generali per aiutarli a riflettere in maniera semplice e divertente sui concetti di risparmio e di sostenibilità.
|
ISCRIVI QUI LA TUA CLASSE |
|
|
E’ il ciclo di webinar per le scuole secondarie promosso anche per questo nuovo anno scolastico da Fineco Bank in collaborazione con FEduF. Dedicato all’approfondimento di tematiche economiche e finanziarie come la trasmissione di modelli educativi sull’uso del denaro in famiglia, l’orientamento delle donne alla gestione del denaro e approcci comportamentali a scelte economiche sostenibili, il progetto si propone di esplorare i tanti ambiti della gestione del denaro, compresi i bias cognitivi che orientano le nostre scelte economiche.
|
|
E’ l’iniziativa promossa da Banca Sella e sostenuta da FEduF per accompagnare le donne in un percorso di sviluppo e autonomia finanziaria. Ideata per valorizzare il talento femminile, favorire l’accesso a nuove opportunità e promuovere un dialogo aperto tra il mondo bancario e le donne di oggi e di domani, fornisce strumenti concreti per affrontare con consapevolezza la propria crescita finanziaria e professionale, mettendo a disposizione guide pratiche, contenuti video, podcast, eventi, workshop e incontri formativi per orientarsi nel mondo della finanza.
|
|
|
Combinare tecnologia, gioco e formazione per far acquisire agli studenti delle secondarie di II grado una serie di conoscenze e competenze di educazione finanziaria utili per gestire il denaro in maniera responsabile e consapevole.
È questa la formula del progetto promosso da Experian in collaborazione con l’Associazione Microlab, FEduF e Habitat che vede al centro la WebApp educativa Plan Wise e la partecipazione ad un concorso nazionale. |
| LE ORIGINI DEL GENDER GAP |
È la ricerca promossa dall’Axa Research Lab on Gender Equality dell’Università Bocconi e dalla Financial Education Research Unit del centro di ricerca Baffi Carefin dell’Università Bocconi in collaborazione con la FEduF e docenti di altre Università, rivolto alle classi IV e V delle scuole secondarie di II grado che si propone di indagare la percezione che studenti e studentesse hanno circa l’importanza di imparare la finanza e verificare in che misura potenziali differenze possano legarsi alla percezione delle proprie abilità.
|
|
|
Truffe on line in agguato? Chi si ferma è salvo! Dal 3 ottobre sono on line i nuovi episodi della web serie, promossa da CERTFin, di una famiglia come tante con la passione per la cybersecurity. Il messaggio chiave di questa nuova stagione de “I Navigati”, che si confermano un punto di riferimento per l'educazione digitale per tutti, dai più giovani agli utenti più esperti, è il concetto di “freeze” ovvero un invito a non lasciarsi sopraffare dalla pressione, a riconoscere i segnali di allarme e a rispondere con consapevolezza.
|
| L’INDIPENDENZA ECONOMICA NON E’ UN LUSSO |
“Una cosa che mi ha sempre colpita è che noi attrici, per consuetudine, non parliamo mai di soldi. Non si fa. È quasi considerato sconveniente. Lo fa l’agente, “ci pensa lui o lei”. E per molto tempo anch’io ho accettato questa dinamica, l’idea che parlare di denaro fosse qualcosa non “da artiste” ..”, Valentina Melis, attrice, autrice, conduttrice televisiva e attivista impegnata nella lotta alla violenza di genere, ci racconta come anche l’arte può dare voce alle storie di donne che lottano contro la dipendenza economica.
|
|
|
Se c’è qualche attività che ti incuriosisce, sarà un piacere approfondirla insieme.
|
|
|
Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio |
| |
|
|