| La Newsletter dedicata
all’Educazione Finanziaria e al Risparmio |
|
|
Insieme contro la violenza di genere e per l'autodeterminazione delle donne. È con questo messaggio che in collaborazione con ABI e in raccordo con il Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, abbiamo lanciato l'iniziativa "Tu non sei sola" in occasione della 'Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne'. L'obiettivo è contribuire alla divulgazione del numero antiviolenza e stalking 1522, attivo tutti i giorni, 24 ore su 24, gratuito sia da rete fissa sia da cellulare, e disponibile in più lingue.
Se anche tu credi nell’importanza di contrastare la violenza contro le donne e desideri supportarci nella diffusione del numero antiviolenza, puoi utilizzare gli strumenti informativi che abbiamo realizzato e che consistono in una locandina, un banner e in grafiche per i canali online. Basterà scaricarli gratuitamente e rilanciarli sui siti internet e canali web del tuo Ente di riferimento o veicolare la locandina a scuola, in ufficio, in filiale o ovunque ritieni possa essere socialmente utile.
|
VAI AGLI STRUMENTI INFORMATIVI |
|
|
RESTITUIAMO PER CRESCERE INSIEME
|
I Fuoriclasse della Scuola, il progetto nato otto anni fa in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito, il Museo del Risparmio, l'ABI e Confindustria con il supporto della LIUC, sta per portare a compimento un nuovo traguardo. L'edizione 2023 ha raccolto 86mila euro che corrispondono all'erogazione di 43 borse di studio ad altrettanti studenti talentuosi. La Cerimonia di consegna delle borse di studio 2023 si terrà il 15 dicembre presso la sede dell'Unione Industriali Torino.
|
|
E il progetto realizzato nell'ambito del programma United for Financial Health di Experian, dall'Associazione Microlab e da FEduF con l'obiettivo di supportare i giovani studenti nell'ingresso nel mondo economico-finanziario. A tal fine è stato ideato un percorso formativo che, oltre alla parte teorica, comprende un financial game che consente di acquisire una serie di abilità nella gestione del proprio bilancio personale. I ragazzi più meritevoli potranno partecipare ad una competizione nazionale che prevede per i primi tre classificati un premio in denaro.
|
|
|
Sviluppato da Credem in collaborazione con FEduF, il percorso si propone di offrire agli studenti delle scuole secondarie di II grado un ciclo di lezioni e incontri online dedicati ai temi di educazione civica e cittadinanza economica, con particolare riferimento alla digitalizzazione, al denaro dematerializzato e alla sicurezza dei pagamenti elettronici. |
PER MAGGIORI INFO VAI QUI |
| LE TRUFFE CON L'E-BANKING E LE CARTE DI CREDITO
|
Phishing, smishing, vishing sono termini il cui significato è purtroppo divenuto noto a tutti perché con il diffondersi dell'home banking e del commercio online sono aumentate le truffe ovvero i tentativi di carpire del denaro dagli utenti del web in maniera fraudolenta. Su www.curaituosoldi.it trovi tutte le info utili per imparare a riconoscere questi fenomeni, a prevenirli e a difenderti in maniera corretta.
|
|
|
E' il podcast realizzato dall'ABI sulla sostenibilità: brevi approfondimenti per conoscere e comprendere sempre di più gli aspetti economici legati al mondo bancario e del risparmio, e allo sviluppo sostenibile. L'iniziativa è stata sviluppata con il supporto del Centro del Libro parlato - UICI, in collaborazione con ACU, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con e Unione Nazionale Consumatori.
|
|
EDUFIN DECISIVA PER CONTRASTARE LA VIOLENZA ECONOMICA |
"La diffusione dell'educazione finanziaria è un passo fondamentale per la fuoriuscita dalla violenza. Le donne che possono accedere anche solo al reddito di libertà o all'assegno unico per i figli acquistano maggiore fiducia in loro stesse. Abbiamo incontrato donne che non avevano idea di cosa fosse un conto bancario o postale". Elisa Chechile, Fondatrice del centro antiviolenza di Asti "L'Orecchio di Venere" risponde alle nostre domande sul tema violenza economica ovvero su tutte quelle azioni atte a ridurre la possibilità di autonomia femminile attraverso il controllo del denaro.
|
|
|
Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio |
| |
|
Piazza del Gesù 49 00186 - Roma Via Locatelli 1 20124 - Milano |
| |
|
|