| La Newsletter dedicata all’Educazione Finanziaria e al Risparmio |
|
|
|
Il principio di Pareto, noto anche come la regola dell'80/20, suggerisce che il 20% delle cause genera l'80% degli effetti: se applicassimo la regola all'educazione finanziaria, questo potrebbe significare che una piccola parte delle informazioni o delle competenze finanziarie può avere un impatto significativo sulla gestione delle finanze personali. È attorno a questo semplice concetto che si sviluppa “Il principio di Pareto e l’educazione finanziaria”, il primo workshop nazionale promosso da FEduF e dalle Associazioni dei Consumatori per offrire un’occasione di confronto sul tema del benessere economico sotto diversi punti di vista.
|
|
|
Il principio di Pareto, noto anche come la regola dell'80/20, suggerisce che il 20% delle cause genera l'80% degli effetti: se applicassimo la regola all'educazione finanziaria, questo potrebbe significare che una piccola parte delle informazioni o delle competenze finanziarie può avere un impatto significativo sulla gestione delle finanze personali. È attorno a questo semplice concetto che si sviluppa “Il principio di Pareto e l’educazione finanziaria”, il primo workshop nazionale promosso da FEduF e dalle Associazioni dei Consumatori per offrire un’occasione di confronto sul tema del benessere economico sotto diversi punti di vista.
|
| |
|
E’ il percorso di educazione finanziaria e cittadinanza economica promosso da Crédit Agricole Italia e dalla Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio per gli studenti delle scuole secondarie di II grado: un ciclo di lezioni e incontri online dedicati ai temi di educazione civica e cittadinanza economica, con particolare riferimento al risparmio e alla gestione consapevole del denaro, pianificazione, pagamenti digitali e sicurezza online. |
SCOPRI IL PROSSIMO APPUNTAMENTO |
|
Che cosa si intende esattamente per interesse semplice? E perché capire questo concetto fin da giovani può fare una grande differenza? A spiegarlo è Elia Bombardelli, docente di Matematica Generale all’Università Bocconi e di matematica al Liceo Steam International nonché dal 2012 YouTuber di successo, in un video fresco e dinamico, realizzato in collaborazione con FEduF e ora disponibile sul sito
Cura i tuoi soldi. |
|
|
In occasione della celebrazione dei suoi 160 anni, il Sole 24 Ore vuole rendere omaggio a chi ha trovato nelle sue pagine ispirazione, spunti e strumenti per costruire il proprio futuro. Con l’iniziativa "Diventa Opinion Reader", propone a tutti i lettori di condividere un ricordo, un’esperienza o un momento speciale legato al giornale.
Gli 8 contributi più originali diventeranno parte della campagna di comunicazione del suo anniversario e i loro autori avranno la possibilità di partecipare al Festival dell’Economia di Trento. Ma non finisce qui!
Per gli studenti laureati con 110 e lode in economia, giurisprudenza, ingegneria, matematica, statistica e informatica, il Sole 24 Ore offre sei mesi di abbonamento digitale gratuito, a chi ne farà richiesta. Un’opportunità per incentivare lo sviluppo del percorso di crescita professionale degli universitari più meritevoli. |
PER TUTTE LE INFO VAI QUI |
| IL MONDO BANCARIO PER L'AUTONOMIA FINANZIARIA DELLE DONNE |
Favorire l’indipendenza economica delle donne promuovendo competenze economiche e una maggiore conoscenza dei servizi finanziari, a partire dal conto bancario personale quale strumento di pari opportunità, utile per gestire in autonomia il proprio denaro.
È con questo obiettivo che ABI e Federcasse lanciano l’iniziativa di divulgazione ed educazione finanziaria “Il mondo bancario per l’autonomia finanziaria ed economica delle donne” nell'ambito del progetto “Una donna, un lavoro, un conto”, promosso dal Corriere della Sera sul territorio di Milano anche con Assolombarda e Confcommercio e il supporto di FEduF, dei sindacati e le Associazioni dei consumatori.
|
|
|
A partire da marzo l’audioguida "Parole di Inclusione – Contro la violenza economica tu non sei sola" è disponibile anche in inglese. L’iniziativa per contribuire a prevenire e contrastare la violenza economica di genere è stata realizzata da ABI grazie alla collaborazione con UICI-Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-Aps, con il supporto del Centro nazionale del Libro parlato dell’UICI. Questo nuovo strumento è stato promosso nell’ottica di ampliare il focus dei potenziali destinatari dell’iniziativa nonché la sua fruibilità e portata internazionale, con contenuti comprensibili anche per le donne straniere. Accessibile alle persone cieche e ipovedenti grazie al suo formato, è online anche in versione brochure.
|
|
LA SCIENZA DELLA PUBBLICA FELICITÀ |
«L’Economia civile ci insegna il valore e l’importanza della società civile nell’assetto complessivo. Quindi è il momento di non restare impassibili, esercitando quegli strumenti di democrazia economica che tutti abbiamo a disposizione mettendo in atto un consumo responsabile e adeguate scelte finanziarie».
Beatrice Cerrino, Professore invitato del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Economia e Management dell’Istituto Universitario Sophia e referente per la Formazione della SEC - Scuola di Economia Civile per il settore Scuole ci spiega i principi fondanti dell’Economia Civile e i motivi per i quali sia necessario parlarne nelle scuole.
|
|
|
Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio |
| |
|
|