| La Newsletter dedicata all’Educazione Finanziaria e al Risparmio |
|
|
| LE RETI DELL’EDUCAZIONE FINANZIARIA |
Con il bilancio sociale 2024, la FEduF si è proposta di raccontare il valore delle connessioni costruite nel tempo: reti di scuole, istituzioni, enti del terzo settore, imprese e cittadini che, insieme, contribuiscono a diffondere una cultura economica consapevole, inclusiva e sostenibile.
La novità di questa edizione si focalizza in particolare sulla narrazione delle iniziative attraverso le parole e i volti degli esperti delle Associazioni dei Consumatori che, con la loro presenza attiva e il loro contributo costante, hanno arricchito i progetti con competenze, sensibilità e un forte radicamento ai bisogni reali dei cittadini. |
|
|
LE RETI DELL’EDUCAZIONE FINANZIARIA |
Con il bilancio sociale 2024, la FEduF si è proposta di raccontare il valore delle connessioni costruite nel tempo: reti di scuole, istituzioni, enti del terzo settore, imprese e cittadini che, insieme, contribuiscono a diffondere una cultura economica consapevole, inclusiva e sostenibile.
La novità di questa edizione si focalizza in particolare sulla narrazione delle iniziative attraverso le parole e i volti degli esperti delle Associazioni dei Consumatori che, con la loro presenza attiva e il loro contributo costante, hanno arricchito i progetti con competenze, sensibilità e un forte radicamento ai bisogni reali dei cittadini. |
| |
|
Rivolto agli studenti delle classi I-II-III-IV delle scuole secondarie di II grado di Milano, Roma, Napoli, Torino, Genova, Venezia e Ancona è il progetto promosso da Fineco Asset Management in collaborazione con la Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio e Good Point Società Benefit con l’obiettivo di generare un incremento di conoscenze e competenze di cittadinanza economica e di stimolare l’acquisizione di valori di responsabilità e sostenibilità nella relazione con il denaro in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
|
| SCELTE DI RISPARMIO E CONSUMI RESPONSABILI |
È il progetto promosso da Gruppo Credem e dalla FEduF per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado delle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Liguria, Piemonte, Marche e Lazio che consentirà agli insegnanti di richiedere un intervento in presenza, presso il proprio Istituto, di un esperto che illustrerà a bambini e bambine, ragazzi e ragazze alcuni temi base di educazione finanziaria. I docenti di tutte le restanti Regioni potranno avvalersi della disponibilità di un esperto che terrà la lezione in modalità digitale.
|
|
|
TROVA LA TUA STRADA NEL MONDO DEL LAVORO |
11 corsi formativi, 5 aree professionali, 1 unico obiettivo: il futuro dei giovani. Promossa da Generation Italy, di cui la FEduF è partner, l’iniziativa nasce con l’intento di formare e accompagnare gli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado verso una professione di qualità, mediante corsi formativi gratuiti e professionalizzanti, rivolti ai giovani dai 18 anni in su, con colloquio di lavoro garantito al termine del percorso. |
|
E’ l’iniziativa sviluppata da Cassa Depositi e Prestiti e dalla FEduF che consente agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado delle Regioni Lazio, Lombardia, Campania, Marche, Veneto, Piemonte, Liguria e Abruzzo di avviare percorsi didattici attraverso l’intervento diretto in classe di esperti di educazione finanziaria. I docenti di tutte le restanti Regioni potranno beneficiare dello stesso supporto in modalità digitale. |
|
|
CHI SONO I FIN-INFLUENCER? |
Negli ultimi tempi, il mondo digitale ha assistito a un’esponenziale crescita di veri e propri divulgatori finanziari che usano i social network per condividere conoscenze attraverso video, short, post e articoli. Il loro successo risiede spesso nella capacità di comunicare con un linguaggio semplice e diretto, colmando il divario tra la finanza e il grande pubblico. È cruciale però sapere che i contenuti proposti devono mantenere un carattere generico, non potendo, per legge, essere equiparati a consulenze finanziarie personalizzate.
|
|
A partire dal 9 gennaio 2025 e progressivamente nell’ambito di due anni, entreranno in vigore le nuove norme che hanno come obiettivo quello di far crescere in area UE l’utilizzo del bonifico istantaneo in euro, uno strumento di pagamento rapido che dovrà avere commissioni ragionevoli e adeguati profili di sicurezza. Ma quali sono le principali novità e in che modo è possibile usare al meglio questo strumento di pagamento istantaneo che facilita i pagamenti a distanza? |
|
|
“All’interno del progetto coppia, ci deve essere spazio per obiettivi individuali e obiettivi comuni. Nessun progetto si realizza senza soldi e senza una direzione chiara nella gestione. Ecco perché dobbiamo uscire dalla visione esclusivamente romantica e ricordare che la coppia ha anche una dimensione pratico-concreta che va affrontata insieme, con trasparenza e fiducia” Giulia Fidilio, autrice, coach e formatrice ci invita a riflettere sul binomio “vita” - “denaro” da inediti punti di vista.
|
| LA PARTECIPAZIONE INFORMATA |
“Quando una famiglia decide di accendere un mutuo, non sta solo comprando una casa. Sta partecipando a un sistema economico più ampio. Se diamo rilevanza alla dimensione, della consapevolezza economica come un bene comune, ne consegue che come tutti i beni comuni, va coltivata collettivamente” Daniela Bianchi, Segretaria Generale FERPI, ci introduce al tema dell’impatto sociale delle iniziative di financial literacy e della loro comunicabilità in termini di partecipazione civica.
|
|
|
Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio |
| |
|
|