| La Newsletter dedicata all’Educazione Finanziaria
e al Risparmio |
|
|
EDUCAZIONE FINANZIARIA E DISEGUAGLIANZA DI GENERE |
Carola Carazzone, Segretario Generale di Assifero, ci propone un'attenta disamina sul ruolo fondamentale dell'educazione finanziaria nella riduzione di qualunque diseguaglianza di genere e sul suo potere trasformativo nell'aiutare le donne a investire in sé stesse e a prendere decisioni finanziarie a lungo termine più strategiche e informate. |
VAI ALLA RUBRICA "IL PUNTO DI" |
| C'è tempo fino al 10 settembre 2023 per partecipare al Premio giornalistico 'Finanza per il sociale', l'iniziativa, promossa da ABI, FEduF e FIABA e rivolta a giornalisti professionisti, pubblicisti, praticanti e allievi delle scuole di giornalismo per sostenere il loro impegno nel raccontare l'importanza della cultura finanziaria. |
PER MAGGIORI INFO VAI QUI |
|
|
La FEduF e Caritas Italiana hanno siglato un Protocollo d'intesa con l'obiettivo di rafforzare le attività di supporto agli operatori delle Caritas Diocesane e favorire una maggiore conoscenza di modelli economici inclusivi e sostenibili che consentano di intervenire nei processi di prevenzione e di accompagnamento delle vittime di sovraindebitamento e di usura. |
| Hai già sentito parlare di Euro digitale? Sai cos'è la sharing economy? Con il Quizzettone, lo spazio interattivo dedicato agli insegnanti e agli studenti delle scuole secondarie, è possibile continuare ad apprendere i concetti base dell'economia in modo facile e divertente anche nei momenti di svago estivo. |
|
|
Sviluppato dall'Associazione MicroLab nell'ambito del progetto "IncludiMi", in collaborazione con Experian e l'Associazione Microfinanza e Sviluppo Onlus, è il corso di e-learning gratuito in lingua inglese ideato per aiutare i migranti, neet, care giver e tutte quelle persone che vivono una situazione di disagio economico a conoscere i propri diritti finanziari e a gestire al meglio il proprio bilancio familiare. |
| E’ il portale di educazione finanziaria dedicato ai cittadini e realizzato con il supporto delle Associazioni dei Consumatori, che ti offre l'occasione di acquisire in modo chiaro e sintetico informazioni su tanti temi economici di grande attualità. Dal Memorandum di ABI dedicato alle tematiche di coloro che abbiano problemi conseguenti alle scelte di mutui a tasso variabile, alle criptovalute e al “Buy now, pay later”. |
|
|
"Perché spesso ci comportiamo in modo affettivamente "carico" verso un oggetto che dovrebbe rappresentare uno strumento neutrale al servizio della pura razionalità economica?" Edoardo Lozza, Professore presso la Facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ci illustra le leve psicologiche che possono favorire un uso del denaro più maturo e portatore di benessere finanziario. |
|
Antonia Patrizia Iannuzzi, Professore in Economia degli Intermediari Finanziari presso il Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell'Impresa dell'Università degli Studi di Bari, ripercorre il tema del divario di genere nel processo di alfabetizzazione finanziaria con un focus sulle ricadute che questo produce in termini di crescita dell'imprenditorialità femminile. |
|
|
Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio |
| |
|
Piazza del Gesù 49 00186 - Roma |
| |
|
|