| La Newsletter dedicata all’Educazione Finanziaria e al Risparmio |
|
|
Lo scorso 19 giugno si è tenuta a Milano la quinta Assemblea pubblica della FEduF, un grande evento dedicato al mondo bancario, agli stakeholder, alle Associazioni dei Consumatori, agli Enti del terzo settore e a tutti i docenti e cittadini interessati per celebrare il lavoro della Fondazione. Se non sei riuscito a partecipare o desideri riviverne i momenti più salienti, ti raccontiamo com'è andata. |
|
Dal 29 al 31 ottobre riparte il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione per l'industria bancaria italiana e non solo. Un’occasione unica per immergersi nel futuro dei pagamenti e sperimentare dal vivo le soluzioni più avanzate. La FEduF parteciperà anche quest'anno con tanti eventi innovativi di educazione finanziaria dedicati alle scuole secondarie di II grado. |
|
|
COMUNICARE L’EDUCAZIONE FINANZIARA |
Il 7 luglio a partire dalle 17.15 presso le Scuderie di Palazzo Alieri a Roma, si terrà “Comunicare l’educazione finanziaria: una questione di punti di vista”, l’evento promosso dalla FEduF in collaborazione con Ferpi e la Scuola Politica vivere nella Comunità. Un’occasione per analizzare il grande mondo dell’educazione finanziaria da un nuovo punto di vista, quello della comunicazione: un aspetto tanto stimolante quanto critico nella costruzione di una nuova competenza di cittadinanza.
|
| L’ETA’ D’ARGENTO TRA BENESSERE E PRECARIETA’ |
Nonostante il 51% degli italiani si ritenga adeguatamente preparato, solo il 24% conosce realmente i concetti base della finanza e appena il 19% può essere considerato “esperto”. L’importanza attribuita alle competenze finanziarie resta alta (78%), ma cala sensibilmente tra gli over 65 (69%). A documentarlo è la ricerca di Ipsos Italia "L’età d’argento tra benessere e precarietà", avviata su impulso della FFduF e presentata da Nando Pagnoncelli nel corso dell'Assemblea 2025. |
|
| INSIEME A FEDERAZIONE ICONSUMATORI |
La Federazione iConsumatori, nata dall’alleanza di tre Associazioni dei Consumatori attive a livello nazionale, è entrata nella squadra di FEduF che, insieme ad altre 15 realtà del settore, promuove strumenti e iniziative info-educative rivolti ai cittadini per favorire l’inclusione sociale e finanziaria. |
| "Abbiamo ricevuto il tuo CV, aggiungici su WhatsApp per parlare della proposta di lavoro".
Questo è l'incipit della truffa che diffonde virus, sottrae dati sensibili e denaro tramite falsi investimenti, prendendo di mira soprattutto chi cerca davvero un impiego o opportunità economiche migliori.
|
|
|
È un contributo a fondo perduto destinato alle famiglie con basso reddito per installare impianti fotovoltaici domestici e ridurre così i costi in bolletta con la finalità di favorire l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili nelle abitazioni private, contrastando la povertà energetica. Dal 13 maggio scorso al 31 dicembre 2025 (o fino a esaurimento fondi), è possibile presentare la richiesta di accesso al contributo. Ma come funziona? Chi può fare la domanda?
|
| IL RUOLO DEL WEALTH MANAGEMENT |
“Nel sistema finanziario le strutture dedicate alla gestione dei grandi patrimoni da tempo hanno sposato il principio che la ricchezza finanziaria non serve se non è impiegata per costruire un futuro più vivibile per tutti”, Guido de Vecchi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Siref Fiduciaria, nonché nuovo componente dell’Adivosy Board della FEduF, ci spiega il ruolo esercitato dal Wealth management nell’educazione finanziaria per le nuove generazioni e le fasce più vulnerabili.
|
|
|
Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio |
| |
|
|