| La Newsletter dedicata all’Educazione Finanziaria e al Risparmio |
|
|
|
1433 studenti appartenenti a 14 scuole di Roma, Milano, Bari, Napoli e Torino per un totale di 63 ore di formazione erogate. Questi i risultati della seconda annualità del progetto rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado promosso da Fineco Asset Management in collaborazione con FEduF e Good Point Società Benefit con l’obiettivo di stimolare l’acquisizione di valori di responsabilità e sostenibilità nella relazione con il denaro in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
|
|
|
È l’iniziativa promossa da Banca Generali in collaborazione con la FEduF per gli studenti e gli insegnanti delle scuole di tutti i gradi, che offre la possibilità di prenotare direttamente presso la sede della scuola una lezione in presenza dedicata ai temi del risparmio, della gestione del denaro, della sostenibilità e della cittadinanza consapevole tenuta da un esperto della Banca.
|
|
Il programma, gratuito grazie al contributo della Fondazione CRT, è rivolto alle scuole primarie e secondarie di I grado della regione Piemonte e si pone l’obiettivo di diffondere competenze di cittadinanza economica consapevole tra i più giovani, promuovendo la conoscenza di paradigmi economici sostenibili, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
|
|
|
Nato da un’idea di Caritas Italiana e Fondazione Conad ETS, e sviluppato con il sostegno di Fondazione Snam ETS e con la collaborazione di FEduF e altri partner nazionali, il progetto ha l'obiettivo di supportare le famiglie più fragili delle comunità diocesane attraverso un percorso di inclusione sociale, che promuove l’adozione di uno stile di vita più consapevole, rispetto a temi quali l’educazione alimentare, energetica, finanziaria e per l’ingresso nel mondo del lavoro. |
| Per imparare a gestire consapevolmente il proprio denaro ci si può affidare anche alla lettura di volumi apparentemente lontani dal mondo economico.
La letteratura classica, moderna e contemporanea è ricchissima di spunti di educazione finanziaria, nelle sue diverse sfaccettature e ambiti. Provare per credere! La FEduF ti propone alcuni spunti di lettura per approcciare all'educazione finanziaria nel modo che più si confà alle tue preferenze editoriali.
|
|
|
Uno studente della sua classe si è classificato al primo posto nell’ambito di una sfida nazionale rivolta alle scuole secondarie di II grado incentrata sullo sviluppo delle competenze economico finanziarie.
Raffaella Perfumo, docente di economia aziendale ci racconta la sua visione sull’impatto sociale e culturale dell’educazione finanziaria: «… alfabetizzare alla finanza significa creare una società più corretta e felice, dove il gender gap si riduce e ognuno sa come pianificare almeno in modo basico le proprie finanze». |
| «Solo attraverso un approccio ESG+H, che combini parametri economici e sociali, possiamo avere una visione più equilibrata e lungimirante dello sviluppo sostenibile».
A sostenere l’importanza del fattore H, ovvero di Health, Human e Happiness a completamento necessario dei principi e delle metriche ESG, è Massimo Lapucci, Vicepresidente della Scuola Politica Vivere nella Comunità nonché coautore, insieme a Stefano Lucchini, Chief Institutional Affairs and External Communication Officer di Intesa Sanpaolo e Presidente della FEduF, del saggio «Ritrovare l’umano». |
|
|
Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio |
| |
|
|