| La Newsletter dedicata all’Educazione Finanziaria e al Risparmio |
|
|
PILLOLE DI ECONOMIA E BANCA SPIEGATE DAL FITD |
“Un depositante informato è un cittadino migliore e un risparmiatore più consapevole e fiducioso nel sistema bancario”. E’ con questa premessa che prende forma “Pillole di Economia e Banca”, la brochure dedicata a tutti i cittadini, disponibile anche in formato digitale, realizzata dal Fondo Interbancario per la Tutela dei Depositi.
Uno strumento informativo che, in modo semplice e immediato, fa chiarezza su tanti concetti molto diffusi come spread, inflazione, criptovalute il cui significato spesso è poco conosciuto. |
| LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA ILLUSTRATA DA CITTADINANZATTIVA |
Alla fine del 2021, la povertà energetica in Italia, definita come “la difficoltà di acquistare un paniere minimo di beni e servizi energetici, ovvero in un’accezione di vulnerabilità energetica, quando l’accesso ai servizi energetici implica un uso di risorse in termini di spesa superiore a un valore normale” ha riguardato 2,2 milioni di famiglie, circa 125.000 in più rispetto al 2020. Per prevenire questo fenomeno, è fondamentale conoscere le buone pratiche per un uso efficiente dell’energia insieme ai diritti e alle tutele dei consumatori.
|
|
|
CAMPIONI OLIMPICI E INFLUENCER INSIEME ALLA GEN ALPHA |
Per chi c’era e per chi avrebbe voluto esserci, riviviamo insieme i momenti più emozionanti del Salone dei Pagamenti che quest’anno, nei tre giorni di manifestazione, ha ospitato 5 sessioni di educazione finanziaria, tra cui la Plenaria Giovani cui hanno partecipato oltre 70 classi, per un totale di circa 1350 partecipanti. Due campioni di Olimpiadi e Paralimpiadi, influencer, gamer, docenti di psicologia e esperti di pagamenti davanti a una platea di studenti e studentesse delle scuole secondarie di II grado. Perché i soldi possono influenzare le scelte più importanti della nostra vita, per questo è fondamentale imparare a gestirli sin da piccoli!
|
|
E’ il progetto formativo ed esperienziale che stimola i giovani a diventare protagonisti attivi nella loro comunità, attraverso il potenziamento delle competenze e lo svolgimento di attività di educazione finanziaria e imprenditoriale al fine di valorizzare se stessi e il proprio contesto di riferimento. L'iniziativa promossa dalla Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio con il contributo di Regione Lombardia e con la partecipazione di FOM – Fondazione Oratori Milanesi, Comunità Pastorale Madonna di Campoè, Comune di Rezzago (CO) e il supporto della Fondazione Buon Lavoro, si rivolge ai giovani tra i 16 e i 34 anni del territorio del triangolo Lariano.
|
|
|
COME CAMBIA IL SENSO DEL DENARO |
"Il significato del denaro sta cambiando. Confrontando le parole maggiormente associate al concetto di denaro tra persone appartenenti a generazioni diverse, abbiamo constatato grandi differenze tra loro. Giovani adulti tendono ad avere una visione più pragmatica e disincantata del denaro, legata a termini concreti come soldi, contanti e monete. Le persone più mature sono invece maggiormente orientate verso una visione simbolica, citando più frequentemente parole come serenità, sicurezza o libertà” Giulia Sesini, Ricercatrice e docente di Psicologia dei Consumi e Psicologia Economica presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica ci illustra le chiavi di lettura che la psicologia ci offre sul denaro.
|
|
Un mondo ESG è davvero più sostenibile? I celebri criteri che verificano e misurano gli impatti Environmental, Social e Governance sono di certo necessari per definire e migliorare le aziende e gli investimenti in termini di sostenibilità. Negli ultimi anni, però, il loro significato si è talvolta inflazionato, alterato da esigenze di comunicazione. Per adeguare l’acronimo ESG e l'approccio alla celerità dei cambiamenti attuali, Massimo Lapucci e Stefano Lucchini individuano in una H il vero plus di un progresso orientato alla «qualità del futuro».
L’H di Health, ma anche di Human, di Heart e di Happiness, riportando al centro la dignità della persona come perseguimento del benessere collettivo. |
|
|
Avvicinarsi ai temi dell'educazione finanziaria può essere avvincente, proprio come la visione di un bel film. Non importa che siano comici, drammatici, fantasy o di azione.
Anche le pellicole cinematografiche possono stimolare riflessioni sull'uso consapevole del denaro e su come questo possa influenzare la nostra vita. La FEduF ha selezionato alcuni titoli per te.
|
|
INNOVAZIONE SOCIALE PER TUTTI |
Chiara Pennasi, Direttrice di Fondazione Triulza, la rete delle principali organizzazioni italiane del Terzo Settore e dell’Economia Civile che hanno deciso di rimanere in Cascina Triulza per partecipare allo sviluppo del nuovo ecosistema “MIND – Milano Innovation District. Social Innovation Academy”, ci spiega con quali strumenti è stato possibile promuovere il tema dell’innovazione Sociale per studenti e adulti. |
|
|
Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio |
| |
|
|