Iniziativa realizzata nell’ambito del progetto Diderot della Fondazione CRT

 

 
LA FONDAZIONE CRT
Da trent’anni motore di crescita e innovazione per il territorio

Nata nel 1991, la Fondazione CRT è la terza Fondazione di origine bancaria italiana per entità del patrimonio. Ha erogato complessivamente più di 2 miliardi di euro per oltre 41.000 progetti per l’arte, la ricerca, la formazione, il welfare, l’ambiente, l’innovazione nel Nord Ovest in una dimensione nazionale e internazionale.

La Fondazione sperimenta anche interventi nella logica della venture philanthropy e dell’impact investing, per un impatto sociale e ambientale. Uno dei principali esempi a livello europeo è l’operazione di rigenerazione urbana delle OGR Torino, le ex Officine Grandi Riparazioni dei treni, riqualificate dalla Fondazione CRT e riconvertite, con un investimento di oltre 100 milioni di euro, in un innovativo centro internazionale per l’arte e la cultura, la ricerca scientifica, tecnologica e industriale, il food.

La Fondazione CRT è inoltre attiva nelle principali reti internazionali della filantropia come EVPA (European Venture Philanthropy Association) e Philea (Philanthropy Europe Association), che raggruppa oltre 10mila fondazioni ed enti filantropici europei e statunitensi.

Collabora inoltre con le Nazioni Unite e altre organizzazioni su scala globale, tra cui Rockefeller Philanthropy Advisors, per rafforzare l’integrazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nei propri interventi.

IL PROGETTO DIDEROT DELLA FONDAZIONE CRT

La Fondazione CRT realizza il Progetto DIDEROT per offrire agli studenti di tutti gli Istituti di istruzione primaria e secondaria di I e II grado del Piemonte e della Valle d’Aosta una duplice opportunità: avvicinarsi in modo creativo e stimolante a discipline non sempre inserite nei programmi curricolari e, nello stesso tempo, approfondire le materie tradizionali con metodologie innovative.

Per l’anno scolastico 2022/2023 le 15 linee didattiche intendono potenziare la didattica di base diffondendo i valori fondamentali della società civile e contribuendo allo sviluppo delle soft skills, indispensabili per preparare la next generation alle sfide del futuro. Tutte le attività condividono la stessa attenzione nei confronti dello sviluppo sostenibile, in linea con l’Agenda 2030.

Il progetto, a partecipazione gratuita per le scuole, ha interessato finora 1,3 milioni di studenti per un impegno complessivo della Fondazione CRT di oltre 24 milioni di euro (di cui 1,3 milioni per questa ultima edizione).

Nell’ambito del Progetto Diderot della Fondazione CRT, la FEduF propone il programma Economiascuola con l’obiettivo di promuovere tra i bambini e i giovani una cittadinanza economica attiva e consapevole, un approccio valoriale all’uso del denaro basato su responsabilità e legalità e una maggiore diffusione di conoscenze e competenze economiche di base.

Le linee di azione per l’anno scolastico 2022-23 sono tre:

  1. Attività didattica per i diversi gradi scolastici
    Lezione per ciascuna scuola iscritta a cura di un tutor/esperto della FEduF o di una rete di esperti in caso di lezioni in presenza, sui seguenti contenuti tematici già disponibili nei programmi della FEduF:
    • cittadinanza economica e sostenibilità e gender gap (primarie)
    • risparmio e pianificazione e strumenti di gestione del denaro (secondarie di I grado)
    • pagamenti elettronici, denaro digitale e sicurezza online (secondarie di II grado)
  2. Attività laboratoriali
    Per le scuole primarie:
    • Laboratorio basato sui contenuti del volume “Fiabe e denaro”. Agli insegnanti verrà inoltre fornita copia del volume in modo da poter utilizzare le schede didattiche ivi contenute per proseguire l’attività in classe.
    Per le scuole secondarie di I e II grado:
    • attività di gamification attraverso il Campionato Scolastico dell’Educazione Finanziaria. Per ciascun istituto verrà organizzata una sfida online sui temi delle lezioni e i tre migliori classificati parteciperanno alla finale che vedrà coinvolti i finalisti di tutte le scuole;
    • unità didattiche interdisciplinari che permettono di collegare i temi dell’educazione finanziaria alle materie curricolari matematica, lettere, educazione civica, informatica, tecnologia, inglese.
  3. Eventi
    • Conferenza a cura di un formatore LEGO®SERIOUS PLAY® che illustrerà alcuni concetti economici e finanziari in modo semplice e divertente servendosi dei mattoncini. I docenti potranno inoltre coinvolgere gli studenti in un’attività preliminare all’evento ossia la costruzione di un modello con i mattoncini a disposizione di qualsiasi marca e fattezza. I migliori elaborati riceveranno un premio simbolico.
    • Conferenza spettacolo o digital live talk con i divulgatori di Taxi1729 per le scuole secondarie di I e II grado
    • Seminario per i docenti con un approfondimento mirato a calare l’educazione finanziaria nel curricolo scolastico attraverso il collegamento interdisciplinare con le materie curricolari grazie a specifiche unità di apprendimento che saranno messe a disposizione degli insegnanti