COSA FACCIAMO

 
 
 
Secondo la definizione dell’OCSE, “l’educazione finanziaria è un processo attraverso il quale i consumatori, risparmiatori, investitori migliorano le loro capacità di comprensione dei prodotti finanziari e dei concetti che ne sono alla base e attraverso istruzioni, informazioni, consigli sviluppano attitudini e conoscenze atte a comprendere i rischi e le opportunità di fare scelte informate, dove ricevere supporto o aiuto per realizzare tali scelte e quali azioni intraprendere per migliorare il proprio stato e il livello di protezione”.

Le tematiche di riferimento che portano allo sviluppo delle capacità indicate dall’OCSE possono essere affrontate gradualmente in tutti gli ordini di scuole attraverso il lavoro congiunto di più discipline.

L’educazione finanziaria è oggi, in un mondo attraversato dalla crisi economica e in cui i mercati finanziari sono diventati più complessi e sofisticati, indispensabile nella formazione, soprattutto dei giovani, per l’acquisizione di conoscenze e competenze necessarie per effettuare le scelte più opportune e per avere un corretto rapporto con il denaro e con il suo valore.

Anche quella finanziaria, come tutte le educazioni trasversali che si acquisiscono da bambini ha come fine ultimo quello di attivare un percorso virtuoso di cittadinanza consapevole per essere futuri cittadini informati, attivi e consapevoli.

In questo senso, quindi, l’educazione finanziaria costituisce una parte della cultura di “cittadinanza economica”, particolarmente attenta alla legalità, ad una corretta percezione del valore del denaro e alla responsabilità sociale ovvero a quell’insieme di conoscenze, capacità e competenze che permettono al cittadino di divenire agente consapevole nell’arco della propria vita economica e sociale.

L’educazione finanziaria pertanto è una forma di investimento culturale sul benessere, proprio come l’educazione alimentare lo è sulla salute e si pone quindi come cultura necessaria per la realizzazione e il mantenimento del benessere individuale e sociale.

Sei una banca, un’azienda o un ente no profit?

L’adesione alla FeduF ti permette di:

  • creare eventi locali e nazionali - dedicati a studenti, insegnanti, adulti e imprese - personalizzabili in funzione delle tue esigenze;
  • progettare e realizzare strumenti innovativi per la diffusione dei concetti di educazione finanziaria su larga scala (laboratori didattici, spettacoli teatrali, multimediali, video, ...)
  • valorizzare la tua esperienza di educazione finanziaria nello scenario nazionale ed internazionale;
  • essere sempre rappresentato – tramite la FEduF – sui tavoli di dialogo e confronto sul tema;
  • intercettare le domande di educazione finanziaria da parte delle scuole del territorio con l’offerta delle tue iniziative;
  • svolgere attività di sensibilizzazione e promozione di iniziative educative;
  • favorire la visibilità e la diffusione delle iniziative realizzate in modo congiunto con la FEduF.

Come aderire alla FEduF:

La Fondazione si propone di diventare la “casa comune” dell’impegno di tutti i soggetti privati in Italia che hanno a cuore l’educazione finanziaria quale tematica di responsabilità sociale e si impegnano per diffonderla nel nostro Paese, raggiungendo tutte le fasce di cittadini.

Entrare a far parte della FEduF e sostenere la nostra mission attraverso attività concrete e mirate, è molto semplice.

Contattaci!

QUALCHE RISULTATO

ATTIVITÀ NELLE SCUOLE

Nel 2021 sono stati realizzati complessivamente 396 incontri per i diversi gradi scolastici, che hanno coinvolto 2.362 insegnanti e 47.115 studenti.

Oltre al numero di studenti e docenti che hanno partecipato agli incontri va considerato il numero di iscrizioni effettuate dagli insegnanti all’area riservata della piattaforma www.economiascuola.it per accedere ai materiali didattici da utilizzare autonomamente in classe.

Nell’anno scolastico 2020-21 le scuole iscritte sono state 455 tra primarie e secondarie di I e II grado a cui si aggiungono le 212 scuole iscritte tra settembre e dicembre 2021.

Alle scuole secondarie di secondo grado, la Fondazione ha offerto due percorsi PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) ai quali si sono iscritte 1.098 classi per un totale di 21.030 studenti:

  1. il programma “Che Impresa ragazzi” dedicato allo sviluppo delle competenze imprenditoriali degli studenti in relazione al tema della sostenibilità (durata 37 ore) con la sfida finale tra gli 8 migliori business plan realizzati dai ragazzi svoltasi in modalità digitale il 3 dicembre;
  2. il programma “Pronti, lavoro, via!” dedicato ai temi dell’orientamento al mondo del lavoro, dell’assicurazione e della previdenza (durata 20 ore).

 
EVENTI NAZIONALI E LOCALI

Un commento particolare meritano gli eventi promossi e organizzati per le fasce di popolazione adulta che, nel 2021, sono stati 515 (+81,3% rispetto all’anno precedente) con la partecipazione diretta di 51.883 persone, numero al quale si sommano le migliaia di visualizzazioni delle registrazioni video disponibili sui canali YouTube della Fondazione e dei Partecipanti. Da evidenziare in questo secondo ambito:

  • “Il Denaro con gli occhi delle donne” promosso da Banco BPM per sensibilizzare sui temi dell’inclusione finanziaria femminile, delle differenze di genere e degli stereotipi in economia: 21 incontri organizzati nel periodo gennaio-dicembre 2021 con oltre 1.850 spettatori in diretta e 250.000 fruitori in differita.
  • “Economia e fantasia” con Banca Widiba per promuovere presso la propria clientela, e non solo, l’educazione finanziaria in famiglia, coinvolgendo anche la rete dei consulenti finanziari. Sono stati realizzati 8 incontri con 250 spettatori in diretta e 3.000 fruitori in differita.
  • “Risparmio e finanza: tutto quello che devi sapere per non affidarti alla fortuna” il ciclo di 4 webinar di educazione finanziaria promosso da BCC Milano a cui hanno partecipato 756 spettatori in diretta, anticipati da una conferenza spettacolo online di avvio del progetto.

Nel corso del 2021, la Fondazione ha partecipato con iniziative proprie e in collaborazione con i Partecipanti alle seguenti manifestazioni nazionali ed europee:

  • European Money Week promossa dalla Federazione Bancaria Europea. In questo ambito la Fondazione ha curato l’edizione italiana dello European Money Quiz;
  • Mese dell’Educazione Finanziaria promosso dal Comitato nazionale per l’educazione finanziaria;
  • World Investor Week, promosso da Consob nell’ambito dell’iniziativa mondiale IOSCO;
  • Festival della Sostenibilità, promosso dall’ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile di cui la Fondazione fa parte dal 2018;
  • Settimana SRI (settimana dell’investimento sostenibile e responsabile) promossa dal Forum per la Finanza Sostenibile.

Tutte le nostre attività operano per il raggiungimento dei 17 goal richiesti dall’agenda 2030 dell’ONU.