Fondazione per l'educazione finanziaria
  • Area Riservata
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Scuole
  • Famiglie
  • Eventi
  • La Fondazione
  • Cosa Facciamo
  • I Partecipanti
  • Comitato di consultazione
  • Comitato scientifico
  • Edufin
  • Il Punto
  • Conoscere l'Economia
  • Progetti speciali
  • Programmi didattici
  • Strumenti
  • Edutainment
  • Ipse Dixit
  • Approfondimenti
  • Mamme e Papà Digitali
  • Feduf per il sociale
  • Eventi Scuole
  • Eventi Scuole
    • Napoli - Giornata della legalità economica e della prevenzione dal gioco d’azzardo
    • Ascoli Piceno - Economiascuola - Impariamo il valore del denaro e del risparmio
    • Firenze - Campioni di risparmio - Cittadinanza economica e sport come valori civili
    • Asti - Educazione Finanziaria e Bitcoin
    • Cologno Monzese (MI) - Imparo, pianifico, risparmio
    • Roma - Educazione finanziaria, differenze di genere e pari opportunità
    • Treviso - Economiascuola - Impariamo il valore del denaro e del risparmio
    • Roma - Expo Consumatori 4.0: la crescita felice comincia l’11 maggio a Roma
    • Acireale (CT) - Giornata della cittadinanza economica
    • Roma - Young way to pay
    • Milano - Educazione finanziaria, differenze di genere e pari opportunità
    • Como - Economiascuola - Impariamo il valore del denaro e del risparmio
      AREA STAMPA >>>
      SEGUICI SU:
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • Youtube
      CERCA:
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

      NOME:

      EMAIL:
      Con l'iscrizione alla newsletter si autorizza il trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella privacy policy del sito

      EconomiAscuola - Pagamenti e denaro del futuro, tra tecnologie e nuove professioni

      22-11-2017 / 24-11-2017 - Milano

      Il tema dell’educazione alle competenze economiche assume un ruolo sempre più rilevante per la formazione e l’educazione civica degli studenti italiani, anche alla luce della legge 107/2015 e dei risultati delle ultime rilevazioni OCSE – PISA financial literacy nelle quali l’Italia ha ottenuto un punteggio medio pari a 483 punti, inferiore alla media OCSE (489).

      Tra le modalità di gestione del denaro che le giovani generazioni affronteranno con sempre maggiore frequenza vi sono quelle elettroniche e dematerializzate. Carte di pagamento, applicazione digitali, portafogli elettronici sono solo alcuni dei nuovi strumenti che un cittadino dovrà maneggiare e gestire con consapevolezza, anche per evitare rischi e frodi.

      In occasione del Salone dei Pagamenti che si svolgerà a Milano dal 22 al 24 novembre, la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio propone una serie di incontri per gli studenti delle scuole secondarie di II grado. L’ingresso per accedere alle sale in cui si svolgeranno gli incontri è da Via Gattamelata 5 (fermata metro Portello – Linea Lilla). E’ possibile iscrivere le classi ad uno o più incontri!

      Programma e scheda adesione

      22 novembre dalle 9:45 alle 11:15
      Pay 2.0 – Il denaro del futuro - per gli studenti delle classi II-III e IV

      L’incontro conduce gli studenti alla scoperta delle nuove forme di moneta e pagamenti elettronici che si troveranno sempre più a gestire, illustrando i processi collegati alla dematerializzazione del denaro e le innovative frontiere digitali del suo uso affinchè ne siano consapevoli. L’incontro si conclude con un approfondimento sul gioco d’azzardo online per evidenziare le dinamiche rischiose e sempre perdenti di questo fenomeno.

      22 novembre dalle11:30 alle 12:45
      No cash world - Laboratorio per scuole secondarie di II grado a cura del Museo del Risparmio

      La riduzione dell’uso del contante e l’incremento del ricorso alla moneta elettronica rappresentano uno strumento per combattere l’evasione fiscale, contrastare il riciclaggio e la contraffazione, ed eliminare i costi vivi associati alla produzione, trasporto, distribuzione e custodia del contante. Tale innovazione, tuttavia, solleva periodicamente un ampio dibattito intorno ai rischi connessi all’utilizzo della moneta digitale. ‘No Cash World’ è un role-play che ha l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su pro e contro della diffusione degli strumenti di pagamento elettronici, approfondendo tre diverse prospettive, del cittadino, dell’economia e della tutela della legalità. Posti limitati.

      23 novembre dalle 9:00 alle 13:30
      Il denaro del futuro: uso consapevole e nuove professioni - per gli studenti delle classi IV e IV

      L’incontro conduce gli studenti in un excursus che affronta gli scenari attuali della tecnologia applicata alla finanza, delinea l’evoluzione del (prossimo) futuro dell’uso dematerializzato del denaro fino a rappresentare gli sbocchi professionali che offre il binomio tecnologia e finanza. Questo appuntamento, particolarmente rilevante per gli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie di II grado in termini di orientamento al mondo del lavoro oltre che di conoscenze e competenze di cittadinanza digitale ed economica, raccoglie una serie di interventi di esperti e docenti accademici di livello nazionale e internazionale.
      Guarda il programma!
      Se sei uno studente universitario, iscriviti qui!

      24 novembre dalle 9:45 alle 11:15
      Pay 2.0 – Il denaro del futuro - per gli studenti delle classi II-III e IV

      L’incontro conduce gli studenti alla scoperta delle nuove forme di moneta e pagamenti elettronici che si troveranno sempre più a gestire, illustrando i processi collegati alla dematerializzazione del denaro e le innovative frontiere digitali del suo uso affinchè ne siano consapevoli. L’incontro si conclude con un approfondimento sul gioco d’azzardo online per evidenziare le dinamiche rischiose e sempre perdenti di questo fenomeno.

      24 novembre dalle11:30 alle 12:45
      No cash world - Laboratorio per scuole secondarie di II grado a cura del Museo del Risparmio

      La riduzione dell’uso del contante e l’incremento del ricorso alla moneta elettronica rappresentano uno strumento per combattere l’evasione fiscale, contrastare il riciclaggio e la contraffazione, ed eliminare i costi vivi associati alla produzione, trasporto, distribuzione e custodia del contante. Tale innovazione, tuttavia, solleva periodicamente un ampio dibattito intorno ai rischi connessi all’utilizzo della moneta digitale. ‘No Cash World’ è un role-play che ha l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su pro e contro della diffusione degli strumenti di pagamento elettronici, approfondendo tre diverse prospettive, del cittadino, dell’economia e della tutela della legalità. Posti limitati.

      Sul sito del Salone dei Pagamenti è possibile consultare l’elenco completo degli appuntamenti della manifestazione che sono tutti gratuiti e aperti al pubblico.

        Mappa del sito   |    Disclaimer Privacy   |    Area Stampa  
      Codice fiscale: 97783690585 - Sede: Piazza del Gesù 49, 00186 Roma - Registrazione num. 1009/2014